
A chi si rivolge
Gli alunni della scuola dell’obbligo a cui è rivolto il servizio di sostegno scolastico sono bambini e ragazzi che manifestano difficoltà a scuola e che dalla famiglia non possono ricevere l’aiuto di cui avrebbero bisogno. L’attività di sostegno si propone di supportarli nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici e di stabilire con essi una relazione di aiuto, finalizzata a promuovere l’autonomia, l’autostima e la crescita personale.
I ragazzi, italiani o stranieri, sono segnalati dagli insegnanti in accordo con le famiglie.
Gli alunni seguiti nell’anno scolastico 2019 – 2020 sono 150
Uno spazio di approfondimento degli studi è riservato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado che, pur motivati e volonterosi, necessitano nell’apprendimento di un sostegno, di tipo linguistico e scientifico, e per cui le famiglie non possono sostenere il costo di lezioni private.
I ragazzi seguiti nell’anno scolastico 2019 – 2020 sono 23
Come è Organizzato
Nelle scuole secondarie di primo grado e in buona parte delle scuole primarie, il doposcuola è attivo per due giorni settimanali, da novembre a maggio, per la durata di due ore nelle scuole secondarie e di un’ora e mezza nelle scuole primarie.
E’ attuato in orario pomeridiano, dopo lo svolgimento delle lezioni scolastiche.
Giorni | Ora | Sedi |
---|---|---|
Lunedì- giovedì | 15,00 -17,00 | Secondaria Anzani |
Martedì- giovedì | 15,00 -17,00 | Secondaria Tibaldi |
Mercoledì- venerdì | 14,00 -16,00 | Secondaria Turati Vighizzolo |
Lunedì-venerdì Martedì-giovedì | 14,30 – 16,00 16,30 – 18,00 | Primaria Via De Gasperi Primaria Via Andina |
Lunedì – mercoledì | 16,00 – 17,30 16,00 – 17,30 | Primaria Via Colombo Primaria Via Daverio |
Lunedì – giovedì | 16,30 – 18,00 | Primaria Via Casartelli |
Giovedì | 14,30 – 16,00 | Primaria Mirabello |
Venerdì | 14,30 – 16,00 16,30 – 18.00 | Primaria Rodari e Degano Vighizzolo , Primaria Cascina Amata |
La Soglia garantisce la presenza di un responsabile in ogni plesso scolastico, un adulto che coordini l’intervento di doposcuola e che sia di supporto a studenti e volontari.
L’accompagnamento scolastico per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, si svolge il giovedì dalle ore 17 alle 19 presso i locali dell’Oratorio di San Paolo di Cantù.
L’attività di sostegno diviene anche luogo di ascolto e di accoglienza dei bisogni personali degli studenti adolescenti, tra cui il bisogno di socializzare.
I corsi sono tenuti da 14 volontari adulti, ex insegnanti o persone laureate in materie scientifiche o umanistiche, non appartenenti al mondo della scuola, e sono coordinati da un educatore che settimanalmente raccoglie i bisogni degli studenti e provvede ad abbinare lo studente al volontario che può rispondere al bisogno espresso.
La positività dell’esperienza è dimostrata dalla frequenza costante degli studenti, che, in taluni casi chiedono di essere seguiti anche nel periodo delle vacanze natalizie o pasquali; essi stessi si fanno promotori del servizio offerto dalla Soglia tramite un “passaparola” tra compagni.
Gli Operatori
Il servizio di sostegno extrascolastico è svolto da educatori professionali, da numerosi volontari adulti, in buona parte ex insegnanti e da volontari giovani delle scuole secondarie di secondo grado del territorio canturino. A inizio anno scolastico i nostri volontari incontrano gli studenti di terza e di quarta del Liceo Enrico Fermi, del Liceo Fausto Melotti di Cantù e del Liceo Jean Monnet di Mariano Comense per fare loro la proposta di intervenire nel doposcuola. Una parte degli studenti sceglie di aderire al progetto con la forma dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro).
I ragazzi sono invitati a svolgere un lavoro finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi:
- conoscere realtà sociali diverse e situazioni problematiche complesse
- misurarsi con le proprie capacità di impegno e di assunzione di responsabilità
- saper entrare in relazione positiva con gli alunni seguiti
- saper collaborare con gli operatori professionali e gli altri volontari coinvolti nel servizio
- attivare conoscenze personali in grado di rispondere alle richieste degli alunni
- saper seguire le indicazioni di lavoro, informarsi per conoscere le modalità di intervento più idonee, risolvere situazioni inattese
- saper verificare l’attività svolta, identificando le criticità e i punti di forza
- acquisire un’identità attiva non passiva e la consapevolezza della possibilità di incidere sulla realtà
A chi sceglie di collaborare come volontario, al termine dello svolgimento del corso di formazione e dell’attività di sostegno, La Soglia rilascia un attestato di partecipazione che dà diritto ai crediti formativi.
I volontari adulti nell’anno scolastico 2019 – 2020 sono 59, i volontari giovani 54.

Le Collaborazioni
L’Associazione al fine di preparare i volontari organizza ogni anno un corso di formazione denominato MI SPECCHIO IN TE.
Il corso offre ai giovani che intendono operare in questa realtà extrascolastica l’opportunità di approfondire le tematiche proprie della relazione educativa in situazioni di disagio e di riflettere sull’esperienza di impegno in tale realtà come occasione di crescita personale.

Corso di formazione
L’Associazione al fine di preparare i volontari organizza ogni anno un corso di formazione denominato MI SPECCHIO IN TE.
Il corso offre ai giovani che intendono operare in questa realtà extrascolastica l’opportunità di approfondire le tematiche proprie della relazione educativa in situazioni di disagio e di riflettere sull’esperienza di impegno in tale realtà come occasione di crescita personale.
IL PROGRAMMA DI FORMAZIONE
E’ articolato in cinque incontri che si svolgono nell’aula magna della Scuola Media Tibaldi di Cantù
I docenti sono professionisti che si occupano di psicologia, sociologia, pedagogia e didattica.
Nell’anno scolastico 2019 / 2020 sono stati svolti cinque incontri con i seguenti titoli:
- IL DESIDERIO DI ENTRARE IN RELAZIONE: la capacità di educare
- STARE SULLA SOGLIA: l’accoglienza dei ragazzi stranieri nel doposcuola
- L’ARTE DI COMUNICARE: con le parole i gesti e i silenzi che lasciano il segno
- STUDIARE CON METODO: indicazioni sulle modalità di svolgimento del doposcuola e suggerimenti didattici.
- CONOSCERE LA REALTÀ DEI DOPOSCUOLA: Incontro / esercitazione con i responsabili dei plessi
Dicono di Noi

